Casa Museo Ischia, Serrara Fontana.
Se avete voglia di visitare a Ischia luoghi inconsueti ma che vi daranno la possibilità di conoscere un po’ le radici di quest’isola meravigliosa e di capire con semplicità le ricchezze che Ischia nasconde al di là delle sue belle spiagge e acque termali, questo è il posto che fa per voi. Tra le curve e i tornanti con vista sul mare che caratterizzano il versante meridionale dell’isola, lungo la strada statale 270, al confine fra Barano d’Ischia e Serrara Fontana, immersa tra alti lecci e querce, c’è Cava Pallarito, un alveo naturale. Qui si trova una testimonianza perfetta di quelle che un tempo erano le tipiche abitazioni contadine essendo scavata nel tufo: “Casa Museo”. Essa nasce dalla passione del muratore-artista Salvatore Di Meglio che ereditò questo posto e decise di renderlo la casa dove crescere i tre figli, dando nuova vita ai cellai, la cantina e la cisterna che si trovavano lì. Dopo aver deciso di trasferirsi altrove e abbandonati questi luoghi per un certo periodo, alla fine, la passione ha preso il sopravvento e Salvatore Di Meglio ha realizzato il Museo. Al suo interno i tanti attrezzi antichi di uso quotidiano raccolti danno un assaggio di quella che è stata la civiltà rurale e i veri valori contadini, anche grazie alle opere d’arte da lui stesso realizzate: particolari sculture in pietra e in legno. Per non parlare della caratteristica “grotta della Fortuna”, tempestata di ferri di cavallo, secondo la tradizione contro il malocchio. Una sfinge egiziana segnala l’entrata al Museo: l’ingresso è gratuito.
Hotelischia.org offre la possibilità di scegliere, per chi predelige la tranquillità e la bellezza del comune di Serrara Fontana, tra alcune delle strutture migliori della zona come l'Hotel la Palma e Fortino e il Park Hotel Terme La Romantica nell'affascinante borgo di sant'angelo.